Canali Minisiti ECM

La curcuma può aiutare a prevenire il tumore allo stomaco

Oncologia Redazione DottNet | 23/04/2019 22:44

Studio brasiliano sui composti bioattivi contro il cancro

La curcuma può aiutare a prevenire o a combattere il tumore allo stomaco. E' questa la conclusione raggiunta da uno studio brasiliano delle Università federali di San Paolo e di Pará che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Epigenomics. Il loro lavoro si è concretizzato su una revisione della letteratura su tutti i nutrienti e i composti bioattivi contro il cancro. Oltre alla curcumina, altri composti svolgono un ruolo chiave come il colecalciferolo, il resveratrolo (presente principalmente nei semi d'uva e nel vino rosso), la quercetina (abbondante nelle mele, i broccoli e le cipolle), il garcinolo (isolato dalla corteccia della Garcinia indica) e il butirrato di sodio (prodotto dai batteri intestinali attraverso la fermentazione di fibre alimentari). Tutti loro lavorano nella modulazione dell'attività dell'istone, proteine basiche che si legano al Dna. "Questi composti possono favorire l'attivazione o la repressione dei geni coinvolti nello sviluppo del cancro allo stomaco promuovendo o inibendo l'acetilazione degli istoni", ha detto Danielle Queiroz Calcagno, una delle ricercatrici che ha firmato lo studio. 

pubblicità

fonte: Epigenomics

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing